๐‘๐ข๐š๐ฉ๐ซ๐ž ๐š๐ฅ ๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐จ ๐ฅ'๐š๐ง๐ญ๐ข๐ช๐ฎ๐š๐ซ๐ข๐ฎ๐ฆ ๐๐ข ๐†๐ข๐จ๐ข๐จ๐ฌ๐š ๐Œ๐š๐ซ๐ž๐š Da giovedรฌ 19 giugno riapre...

Scritto il 17/06/2025
da Cittร  di Gioiosa Marea

๐‘๐ข๐š๐ฉ๐ซ๐ž ๐š๐ฅ ๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐จ ๐ฅ'๐š๐ง๐ญ๐ข๐ช๐ฎ๐š๐ซ๐ข๐ฎ๐ฆ ๐๐ข ๐†๐ข๐จ๐ข๐จ๐ฌ๐š ๐Œ๐š๐ซ๐ž๐š
Da giovedรฌ 19 giugno riapre al pubblico lโ€™Antiquarium Comunale di Gioiosa Marea, riallestito nei locali di Via Luigi Pirandello. Per il mese di giugno lโ€™apertura รจ programmata da giovedรฌ a sabato dalle ore 9 alle 14,30, mentre per il mese di luglio lโ€™antiquarium sarร  visitabile luglio da martedรฌ a sabato dalle 9 alle 18.
Lโ€™esposizione archeologica, che si snoda allโ€™interno di due sale adiacenti, attrezzate con pannelli didattici e grandi vetrine, offre al visitatore unโ€™immagine esemplificativa del complesso dei materiali provenienti dalla sistematica esplorazione dellโ€™abitato indigeno-greco di Gioiosa Guardia, situato sulle pendici orientali del Monte Meliuso.
Il percorso รจ organizzato secondo un ordine cronologico e topografico dei materiali in esposizione, che documentano tutte le fasi di vita dellโ€™abitato antico: da quella preistorica, risalente allโ€™etร  del Bronzo e del Ferro a quella greca (VI-IV sec. a.C.), con oggetti che costituivano lโ€™arredo domestico di alcune abitazioni piรน compiutamente esplorate e il corredo funerario di un gruppo di sepolture databili nel corso del IV sec. a.C.